Cos'è l'Ora dell'InformaticA

L'Ora dell'InformaticA, in inglese Hour of AI, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 col nome Hour of Code (Ora del Codice) per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.

L'obiettivo non è quello quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della moderna società digitale. Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è altrettanto importante del capire come funzionano l'elettricità o la cellula.

È necessario che gli studenti apprendano questa cultura scientifica qualunque sia il lavoro che desiderano fare da grandi: medici, avvocati, giornalisti, imprenditori, amministratori, politici, e così via. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.

Dal 2013, 25 milioni di studenti in più di 180 Paesi hanno complessivamente svolto più di 1 miliardo e 850 milioni di ore di informatica, rendendolo uno dei più grandi eventi educativi della storia!

In Italia, a partire da settembre 2014 quest'iniziativa dell'Ora dell'InformaticA (precedentemente Ora del Codice) è stata proposta a tutte le scuole nell'ambito del progetto Programma il Futuro, descritto più estesamente qui.

L'evento si svolge nell'ambito della Settimana di Educazione all'Informatica, quest'anno dall'8 al 14 dicembre 2025, e l'Italia è sempre stata tra i primi paesi al mondo per partecipazione all'Ora dell'InformaticA (precedentemente Ora del Codice).

Come partecipare? Qui trovi una guida rapida all’Ora dell'InformaticA.

Se vuoi condividere l'Ora dell'InformaticA, consulta e diffondi questo materiale in italiano: